• 0Carrello
Azienda Agricola Guariglia Pietro a San Mauro Cilento
  • L’AZIENDA
  • IL TERRITORIO
  • NEWS
  • CONTATTI
  • IL MIO ACCOUNT
  • Cerca
  • Menu

Luoghi da visitare

News

La chiesa intitolata a San Mauro Martire, patrono del  comune, a pianta romanica, rappresenta un elemento cardine per la storia locale, anche perché accoglie alcune testimonianze di antico artigianato, autentici capolavori: il coro ligneo realizzato nel 1727 dal maestro tedesco Johan Mattia Biber, un’acquasantiera sempre del XVI sec. e l’iconografia del santo.

La cappella dell’ Addolorata, costruita agli inizi del 1700 sulle antiche rovine della chiesetta di S. Sofia come sede della congregazione dei Sette Dolori, conserva un’antica testimonianza: un pozzo di acqua sorgiva, forse usato come fonte battesimale.  La cappella ospita la statua della Madonna dei sette dolori del 1716, oggetto di profonda e sentita venerazione per il popolo dei Sanmauresi che ogni anno, durante la settimana in albis, le dedica una intensa liturgia. Caratteristica è la tradizione dell’ “arriffo”con cui gruppi di devoti si contendono l’onore di portare in processione la statua con offerte di danaro e le “cente”, doni votivi di ceri addobbati di nastri colorati che li tengono insieme e posti in ceste decorate o barchette di legno,  portate in corteo religioso dalle donne del paese.

La chiesa dello Spirito Santo restaurata da pochi anni, che si distingue per l’originale campanile edificato nel 1748.

Il Museo Eleousa  è un complesso che comprende anche un Archivio e una Biblioteca dedicati alla storia socio–religiosa del Cilento antico. E’ ubicato all’interno di una struttura seicentesca, antica sede della Confraternita Pio Monte dei Morti. Una delle sezioni più importanti si sviluppa intorno ad un archivio Storico–Diplomatico in cui sono conservati manoscritti che vanno dal XVI al XIX secolo. Il museo raccoglie anche testimonianze della presenza greco–bizantina nel Cilento, successiva alla caduta di Costantinopoli nel 1453. Piuttosto consistente anche la raccolta archeologica con reperti che risalgono al V–IV sec. a.C., insieme ad alcuni prodotti di artigianato locale dei secoli XVI–XVIII.
La biblioteca ospitata all’interno del complesso conserva 400 volumi a stampa dalla fine del XV fino al XIX secolo.

La natura lussureggiante e incontaminata della zona più alta fatta di boschi di castagno e limpide sorgenti,  di sentieri per il trekking e aree attrezzate per pic-nic; la  zona costiera con la sua spiaggia e il mare confermato Bandiera Blu 2018, i luoghi della storia e le eccellenze agro-alimentari fanno di San Mauro Cilento il posto ideale per trascorrere una vacanza  salutare, in piena armonia con la natura e arricchita dall’aspetto socio-culturale del luogo.

4 Ottobre 2018/da mtncompany
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.aziendaagricolaguariglia.it/wp-content/uploads/2018/10/Luoghi-da-visitare.jpg 744 749 mtncompany https://www.aziendaagricolaguariglia.it/wp-content/uploads/2018/11/logo-mod-300x72.png mtncompany2018-10-04 17:47:232018-10-17 17:20:59Luoghi da visitare

Articoli recenti

  • Luoghi da visitare
  • Cenni storici su San Mauro Cilento

Commenti recenti

    Archivi

    • ottobre 2018

    Categorie

    • News

    logo_bianco-mod

    via Serra
    tel: 331 9784910
    84070 San Mauro Cilento (SA)

    Azienda Agricola Guariglia Pietro / via Serra  / 84070 San Mauro Cilento (SA) / Tel: 331 9784910/ Cookie Policy
    PSR CAMPANIA 2014 2020 MISURA 4 TIPOLOGIA D’INTERVENTO 4.1.2 – REALIZZAZIONE DI UN CENTRO AZIENDALE – FEASR

    Azienda Agricola Guariglia Pietro / via Serra  / 84070 San Mauro Cilento (SA) / Tel: 331 9784910/ Cookie Policy
    PSR CAMPANIA 2014 2020 MISURA 4 TIPOLOGIA D’INTERVENTO 4.1.2 – REALIZZAZIONE DI UN CENTRO AZIENDALE – FEASR

    Scorrere verso l’alto